PARIGI. Unaccesa querelle anima la capitale. Incastonato sullestremità est dellÎle Saint-Louis, oltre il verde del giardino pensile, lopera di Louis Le Vau è un modello già nella settecentesca École des Arts di Jacques-François Blondel; al suo immaginario i francesi intrecciano vicende di Voltaire, George Sand, Chopin, Delacroix, del poeta Mickiewicz e perfino dellattrice Michèle Morgan. La famiglia dellemiro del Qatar lo acquista nel 2007 e ne decide il restauro. A delineare la facies di una dimora tra le meglio conservate del Seicento, è nominato – di diritto dallo stesso proprietario – Alain-Charles Perrot, architecte en chef dei Monuments historiques, che vanta lavori allOdéon e allOpéra-Garnier. A Perrot il Ministero della Cultura affida i caratteri storico-artistici delledificio; eppure il suo progetto redatto a nome dello Stato suscita nella commissione Vieux Paris, organo consultivo in materia urbanistica del sindaco Bertrand Delanoë, una veemenza che sorprende. Certo, lo spirito riformatore dellintervento è impetuoso. Corte e giardino: sterrati e rivestiti in cemento per installare nel sottosuolo parcheggio e attrezzature tecniche. Muro del XVII secolo: aperto per dare sbocco al garage. Cabinet di Lambert: convertito in sala da bagno e dressing con ascensore e gabbia tecnica che perforano il prezioso soffitto. Soluzioni neogotiche: smantellate in favore di uno stile pseudo XVIII secolo. Ecco alcune delle vittime che i membri della commissione municipale vedono scorrere, il 18 dicembre scorso, sfogliando le 4.000 pagine del progetto. Delanoë blocca, di lì a poco, il varco del parcheggio. Ciò che concerne gli interni è di pertinenza del Ministero della Cultura. Il dossier è «confidenziale» e «gestito direttamente dal gabinetto del ministro», dichiara alla stampa larchitetto dei Bâtiments de France. Si mobilitano associazioni e uomini di cultura con conferenze e petizioni (http://lambert.overblog.org/). In prima linea, tra gli altri, Jean-François Cabestan (architetto del Patrimoine e docente alla Sorbona Paris-I) e Claude Mignot (storico dellarchitettura del Seicento alla Sorbona), entrambi già in Vieux Paris. Lo scorso 9 marzo, la Commission Nationale des Monuments historiques (CNMH), organo consultivo del ministro, avalla allunanimità un progetto rettificato di Perrot. Se muro del Seicento, soffitto del cabinet, dipinti della galleria dErcole e soluzioni neogotiche sono salvi, il parcheggio sotterraneo, seppur ridimensionato, minaccia il fragile equilibrio delle fondazioni datate 1640, mentre il sistema di climatizzazione (100.000 mc daria) inadeguato e mutilante, non è stato neppure messo in discussione. È quanto sottoscrive lassociazione Paris historique. «Non è una battaglia politica», precisa Cabestan. E infatti anche in Italia molti la direbbero una battaglia di civiltà. Da secoli uomini di talento lhanno amato, descritto, dipinto, trasformandolo in realtà fantastica, traendo unopera darte da unopera darte. Per la sua storia, persino per le sue leggende, per i suoi alberi, il paesaggio, gli interni, lhôtel Lambert andrebbe salvaguardato. Ma il 16 giugno, il ministro della Cultura Christine Albanel (sostituita da Frédéric Mitterand con il rimpasto di governo del 23 giugno), seguendo il parere della CNMH del 9 marzo, ha autorizzato un dopo che si sperava diverso. Se il parcheggio sotterraneo si farà, una ragnatela sottile dindicazioni rassicuranti ma tecnicamente ambigue non lascia, per ora, intendere il destino del progetto di climatizzazione, né leffettivo ruolo che lo stesso ministro assegna alla commissione Vieux Paris nella supervisione dei lavori. Si preparano nuove mobilitazioni. A Parigi, lestate sarà calda.
Articoli recenti
- E se ogni città diventasse una National Park City? 23 Settembre 2025
- Le forme di Raffaello Galiotto sull’Axis Mundi 23 Settembre 2025
- Cersaie, sempre più costruzione di pensiero 19 Settembre 2025
- Il Silos e le altre: Giorgio Armani e le sue architetture 17 Settembre 2025
- Intrecci, rigenerante design a Salve 17 Settembre 2025
- Manuel Gausa (1959-2025) 17 Settembre 2025
- Gli Ordini professionali, tra riforma e periferie 17 Settembre 2025
- Nuno Portas (1934-2025) 16 Settembre 2025
- Hans Stimmann (1941-2025) 16 Settembre 2025
- CAN RAN Arquitectura: repensar, adaptar, criar 10 Settembre 2025
- Lina Malfona: ibridazioni, botteghe, periferie 10 Settembre 2025
- Se l’intelligenza artificiale progetta meglio degli architetti 10 Settembre 2025
- Sulle colline di Bogotà 10 Settembre 2025
- Studiolo di Urbino, le ragioni del restauro di un capolavoro 9 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata